PSKmail è un istema di recapito della posta per radioamatori via onde corte (HF). Non usa un controller hardware ma è sufficiente un computer con una scheda audio.
PSKmail usa il programma FLDIGI come modem, e può utilizzare la maggior parte dei modi digitali supportati da esso, compresi i nuovi modi PSK a decodifica Viterbi e interleave per aumentare l’immunità alle QRM e QRN.
Il sistema utilizza la modalità di controllo adattativo per utilizzare il canale in modo efficiente.
PSKmail ha una architettura client / server. A differenza del protocollo Packet Radio PSKmail consente solo 1 client connesso in quel momento. Ampiezza di banda (3dB) utilizzando la velocità massima (PSK500) è di max. 500 Hz, che fornisce un throughput netto di ~ 400 parole al minuto.
Il client multipiattaforma PSKmail è scritto in Java e funziona su Windows, Linux e OSX. Il server è scritto in perl. Le applicazioni includono una cassetta postale (porta 24) che consente down / upload di posta locale e-mail su Internet, il download di informazioni dal web (solo testo ASCII), aggiornare la posizione e la stazione a stazione di messaggistica via APRS (port26), e la modalità chat (tra i client).La frequenza principale in Europa è di 10.147,0 kHz (10.146,0 dial, USB). modalità di ascolto di default è PSK500R.
Istruzioni in Italiano: http://pskmail.wikispaces.com/overview+Italian
E’ disponibile un “Live CD” per il download: Distribuzione Live.
Il CD contiene una distribuzione del sistema operativo Linux (Mandriva o Puppy) che viene eseguita al boot del CD stesso.
L’esecuzione del sistema operativo Linux e di PSKmail avviene totalmente in RAM e non viene scritto nulla sul vostro hard disk.
Il “LIve CD” e’ il sistema piu’ veloce per provare il sistema PSKmail senza modificare nulla sul vostro PC, basta prelevare il file immagine (.iso) del CD, masterizzarlo e riavviare il vostro PC da CD-ROM.
Link ad alcuni server: